D'Angelo Vittoria (Canto moderno e jazz)

Laureata in Canto Jazz presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida della M° Maria Pia De Vito, nel corso degli anni ha seguito vari corsi di formazione e perfezionamento:
- Corso di Alta Formazione “Malagola - Scuola di vocalità e centro studi sulla voce” a Ravenna (BO);
- "Corso di tecnica vocale” con Edda Sabatini Dell’Orso;
- Seminario di “Vocal Balance” con il M° Lisa Paglin e il M° Marianna Brilla;
- Corso di Formazione in “Tecnica Alexander” con Antonella Massimo;
- Corso di formazione in “Body percussion & drum circle” con Stefano Baroni;
- Workshops and Master Class con il M° Maria Pia De Vito e Gegè Telesforo presso il Festival “Messina Sea Jazz Festival 2013”;
- Master Class con Anne Ducros presso il Festival “Piazza Armerina Jazz Festival 2012”.
Filippo Riccardo (Songwriting e Produzione Musicale)

Riccardo Filippo, in arte Filippo D’Erasmo, è un cantautore, autore e produttore che ha le sue radici ad Acqui Terme (AL) e che ora ha fatto di Torino la sua base operativa.
Il suo viaggio nel mondo della musica ha preso il via nel 2009 con il progetto Indiepercui e con l’EP “La Fuga”, segnando l'inizio di un percorso artistico che si è evoluto nel tempo.
Durante l’anno accademico 2017/18, Riccardo ha partecipato al Master in Songwriting presso il Cpm Music Institute di Milano. Questa esperienza gli ha fornito una solida base teorica nella scrittura di canzoni. Non fermatosi qui, ha proseguito i suoi studi presso la MAT Music Academy, specializzandosi in Produzione, Mix & Mastering.
Mameli Lorenzo (Flauto traverso)

Lorenzo Mameli, nato nel 1997, intraprende lo studio del flauto traverso sotto la guida del M° Ubaldo Rosso nel 2010 presso il conservatorio di Cuneo.
Negli anni di formazione ha frequentato masterclass di flauto traverso tenute da maestri di fama internazionale quali Marco Iorino, Giampaolo Pretto, Andrea Manco ,Andrea Oliva e Gisela Mashayekhi-beer. Ha svolto attività concertistica in Duo con il chitarrista Francesco Rista con il quale si è perfezionato sotto la guida del M° Oscar Ghiglia all' Accademia Chigiana a Siena e in ambito corale con l'ensemble vocale del M° Elena Camoletto. Ha ottenuto il Biennio Accademico di II Livello presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo, nella classe del M° Maurizio Valentini con la votazione di 110/110 e lode e ha studiato presso l'Accademia pianistica internazionale di Imola con i Maestri Andrea Manco e Andrea Oliva.
Rinaudo Andrea (Chitarra)

Andrea Rinaudo ha studiato presso l'Istituto "Don Allemano" di Venasca sotto la guida del M ° Gian Luca Barbero. Presso questa istituzione ha avuto modo di prendere parte a diversi concerti in Italia con l'orchestra "Note di Varaita".
Iscritto al Conservatorio “G.F. Ghedini” dal 2014 al 2018, ha studiato chitarra con Fabrizio Giudice e Mario Gullo. Con quest'ultimo ha proseguito gli studi presso il CFM di Torino, preparando il diploma (v.o.) in chitarra classica, conseguito a Genova il 24/10/2020. Si è perfezionato con il maestro Christian Saggese. Attualmente frequenta il Master annuale di II livello ad Adria (RO).
Sesia Maria (Violoncello)

Nata a Torino nel 2001 ha cominciato lo studio del violoncello all'età di quattro anni presso il Suzuki Talent Center di Torino, sotto la guida di Liviana Pittau e Antonio Mosca.
Ha cominciato così sin da giovanissima l'esperienza concertistica in tutta Italia, su palchi quali il Teatro Dal Verme a Milano, il Teatro Carignano e il Teatro Regio a Torino, ma anche all'estero, con tourneè in Svizzera e Polonia.
Ha frequentato le masterclass di Luca Franzetti a Pontremoli, Jacopo Di Tonno a Sauze D'Oulx, Amedeo Cicchese, Paolo Bonomini e Antonio Meneses a Montagano durante il "Festival Janigro", e dal 2016 quelle di Dario Destefano a Perinaldo e Colle Don Bosco, risultando sempre selezionata tra i migliori allievi e premiata sempre con esibizioni nei relativi festival (Lunigiana Music Festival, Terre di Confine Festival per citarne alcuni).
Tufaro Federico (Percussioni)

Federico Tufaro si avvicina allo studio degli strumenti a percussione all’età di soli 3 anni cominciando a suonare la batteria. Crescendo, coltiva sempre di più la passione verso questa famiglia di strumenti, per poi conseguire sia il Diploma Accademico di I livello che il Diploma Accademico di II livello in STRUMENTI A PERCUSSIONE con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto.
Zappavigna Antonio (Fisarmonica)

Il primo approccio con lo strumento arriva a soli 6 anni, affascinato dalla timbrica e dalla sensazione di avere una ‘’mini’’ orchestra tra le mani.
Dopo il primo approccio (popolare) con lo strumento all’età di 16 anni inizia gli studi di Fisarmonica classica da concerto. Nel febbraio del 2019 ha conseguito il Diploma accademico di Primo livello in Fisarmonica, presso il Conservatorio ‘’Luigi Cherubini’’ di Firenze. Nel febbraio del 2022 ha conseguito il Diploma accademico di Secondo Livello in Fisarmonica, presso il Conservatorio ‘’Luigi Cherubini’’ di Firenze.
Tamagnone Chiara (Pianoforte)
Nata a Torino nel 1969, rivela in tenera età un particolare interesse per la musica, cantando ad orecchio e suonando il pianoforte con il padre. Comincia lo studio del pianoforte a 7 anni, contemporanemante segue dei corsi di Espressione corporea con Michela Artom. Si diploma in Pianoforte con Oscar Alessi e successivamente in Didattica della Musica presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti. Si dedica fin da subito all’insegnamento del Pianoforte e della Propedeutica musicale, con allievi di tutte le età, approfondendo e studiando le relazioni tra la musica, il movimento e il canto, giungendo ad elaborare un suo metodo, denominato “Musicalità corporea” ® finalizzato all’apprendimento della Musica attraverso il movimento.