Sesia Giulia (Violino)

Giulia Sesia , classe 2005.
Inizia lo studio del violino all’ età di 4 anni all’ Accademia Suzuki Talent Center sotto la guida di Lee Robert

Fin dalla più tenera età, ha tenuto numerose esibizioni pubbliche sia in Italia sia all’estero. Dall’età di 7 anni è seguita contemporaneamente da Lee Robert e Sergio Lamberto(masterclass annuali). Successivamente si è esibita in veste di solista , col pianoforte, in ambito cameristico e con l’orchestra giovanile “Suzuki”, in molte aree prestigiose di Torino tra cui: il teatro regio di Torino, il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino,Palazzo Barolo, palazzo reale della città di Moncalieri , la reggia di Venaria Reale,palazzo carignano , L’auditorium del Lingotto e il teatro carignano dove nel 2019 all’ età di 13 anni debutta in veste di solista presso lo stesso teatro eseguendo il concerto in re minore per due violini di J.S Bach.

Nel 2019 all’età di 13 anni è stata selezionata per suonare in veste solista nel flash mob dedicato all’applicazione city Around visit Torino. Ha frequentato la scuola di musica di palazzo Barolo fondata dal musicista Ezio Bosso, dal 2014 al 2016, sotto la guida di Paola Nervi.
Si è esibita nel 2014 all’età di 9 anni in una delle sale di Palazzo Barolo, ha eseguito il concerto di J. Haydn in sol maggiore (1 movimento).
Viene invitata a suonare in quartetto in data 11 Maggio 2022 presso la chiesa di Santa pelagia in occasione della rassegna “intrecci musicali”. Eseguendo il quartetto per archi K 160 in mi bemolle maggiore.

Ha frequentato masterclass con i rispettivi insegnanti: Lee Robert , Sergio Lamberto, Walter Zagato , Christophe Giovaninetti, Pavel Berman, Fabio Biondi, Marta Tortia
Si è perfezionata con i seguenti insegnanti: Fabiola Tedesco, Liliana Milatovich, Elisabetta Fornaresio, Marta Tortia, Liana Mosca, Efix puleo.

All’età di 17 anni ha il privilegio di perfezionarsi con il celebre maestro di fama internazionale Sergey Galaktinov. Nel 2022 si è esibita in occasione del Magliano A. Classic festival debuttando in veste di solista con il pianoforte nel castello di Magliano Alfieri eseguendo l’allemanda dalla seconda partita in re minore per violino solo di J.S Bach e il concerto per violino solo e orchestra in Mi minore di F. Mendelsshon.

Nel 2022, è stata invitata a partecipare in quartetto dall’Università degli studi di Torino in occasione della notte dei ricercatori, manifestazione dedicata alla scomparsa di Piero Angela, ha suonato in quartetto con Andrea Scapola, Irene Dosio e Andrea Castellani (quartetto Respighi) eseguendo l’aria sulla quarta corda di J.S Bach. L’evento è stato trasmesso sul TGR e sul TG1.

Frequenta il liceo musicale Cavour con cui ha avuto occasione di esibirsi con la Cavour Simphony orchestra in occasione del primo premio Cavour 2021.

Nel 2020 è stata ammessa al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino nella classe del maestro Piergiorgio Rosso (violinista del Trio Debussy).attualmente studia presso lo stesso conservatorio (M* Rosso)ed è altesì seguita da Marta Tortia, primo violino del teatro regio di Torino e assistente alla didattica del maestro Piergiorgio Rosso.

Vincitrice di premi nazionali e internazionali tra cui: XI concorso regionale “giovani interpreti” città di Torino (primo premio) . Concorso internazionale città di Stresa 39^edizione (secondo premio), 7^ edizione concours internetional de jeunes musiciens de Talent “Nouvelles Ètoiles” (primo premio), “Fanny Mendelsshon” international competition (secondo premio), 27^ edizione concorso nazionale città di Giussano (terzo premio). Ha partecipato al concerto premio in collaborazione con l’Europa Music Competition “città di Moncalieri “, eseguendo brani di haydn e Vivaldi nella sezione di musica da camera,nell’occasione le hanno consegnato l’ Europan music competition Prize.
Attualmente frequenta il liceo musicale Camillo Benso Di Cavour dove approfondisce il suo studio violinistico con il maestro Efix Puleo.

Descrizione del Corso di Violino

l mio corso propone come obbiettivi la conoscenza dello strumento e lo studio tramite il gioco, il divertimento e la passione, affinché l’allievo acquisisca una disciplina tale da portare pian piano avanti la sua passione in modo indipendente.